- Grandi Elettrodomestici
- 0 likes
- 147 views
- 0 comments
- asciugatrice
Se stai pensando di acquistare un’asciugatrice, sei nel posto giusto. Questo elettrodomestico è sempre più presente nelle case e non è difficile capire il perché: asciuga i panni in poche ore, li rende più morbidi e profumati, riduce lo stiro e ti fa dimenticare stendini, mollette e bucato umido appeso in casa.
Ma vale davvero la pena?
Quanto consuma?
Che tipo di asciugatrice conviene scegliere?
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere prima dell’acquisto: i vantaggi e gli svantaggi reali, la differenza tra asciugatrici a pompa di calore e a condensazione, come risparmiare energia e quali modelli sono davvero affidabili.
Alla fine troverai anche i nostri consigli sui migliori modelli in offerta, scelti per coniugare prestazioni, risparmio energetico e affidabilità.
Perché scegliere un’asciugatrice?
Chi ha già un’asciugatrice in casa raramente torna indietro. Soprattutto se vivi in città, in un appartamento senza balcone o semplicemente non vuoi più vedere lo stendino in mezzo al salotto per giorni interi, l’asciugatrice può diventare una vera alleata nella vita quotidiana.
Rispetto al passato, oggi le asciugatrici sono molto più silenziose, consumano meno e offrono cicli specifici per ogni tipo di tessuto, dai capi sportivi alla lana, fino agli indumenti più delicati. Inoltre, la maggior parte dei modelli moderni è dotata di sensori intelligenti che rilevano il livello di umidità dei capi, evitando sprechi e preservando la qualità dei tessuti.
Scegliere di acquistare un’asciugatrice oggi non è più un lusso, ma un investimento pratico per migliorare la qualità della vita in casa. E poi, con i giusti accorgimenti è possibile trovare modelli efficienti, economici e adatti a ogni tipo di esigenza.
Asciugatrice sì o no? Pro e contro
Quando si valuta se acquistare un’asciugatrice, la prima domanda che ci si pone è sempre la stessa: “Mi conviene davvero?”. Per rispondere in modo chiaro, serve analizzare i pro e i contro con un occhio pratico, basato sull’uso reale che se ne fa in casa.
Partiamo dai vantaggi:
Asciugatura rapida e in ogni stagione: anche in inverno o nei giorni di pioggia, puoi contare su capi asciutti in poco più di un’ora;
Niente più stendini in casa: recuperi spazio, elimini l’umidità e mantieni l’ambiente più pulito e salubre;
Riduzione del tempo da dedicare allo stiro: i programmi anti-piega lasciano i capi più morbidi e facili da trattare;
Tecnologie intelligenti: i sensori rilevano l’umidità dei tessuti e ottimizzano automaticamente i cicli di asciugatura;
Cicli dedicati per ogni esigenza: lana, capi tecnici, sintetici, misti… ogni tipo di bucato ha il programma giusto.
Naturalmente, ci sono anche alcuni svantaggi da tenere in considerazione:
Consumi energetici più alti nei modelli tradizionali (ma quelli a pompa di calore sono molto più efficienti);
Costo iniziale più elevato rispetto a una lavatrice (soprattutto per i modelli di fascia alta);
Spazio necessario per l’installazione (anche se molti modelli sono slim o impilabili sopra la lavatrice);
Tessuti delicati da trattare con attenzione (anche se la maggior parte dei modelli moderni ha cicli specifici per capi sensibili).
Come scegliere l’asciugatrice giusta
Il primo fattore da considerare è lo spazio disponibile. Se vivi in un appartamento piccolo, puoi anche optare per una asciugatrice più stretta oppure installarla in colonna sopra la lavatrice. Alcuni modelli sono pensati appositamente per questo tipo di installazione e includono anche il kit di sovrapposizione.
Il secondo elemento importante è la capacità di carico. Le asciugatrici più diffuse hanno una capienza che varia dai 7 ai 10 kg. Se vivi da solo o in coppia, un modello da 7 o 8 kg sarà più che sufficiente. Per famiglie numerose, meglio puntare su un modello da 9 o 10 kg, che ti permette di asciugare più capi in un solo ciclo e risparmiare tempo.
Anche il tipo di tessuti che asciughi abitualmente fa la differenza. Se lavi spesso abbigliamento sportivo, lana, capi sintetici o indumenti tecnici, scegli un’asciugatrice con programmi dedicati o con tecnologia a pompa di calore, che tratta i capi in modo più delicato e a temperature più basse.
Infine, valuta le funzioni aggiuntive che possono semplificarti la vita:
Partenza ritardata: per far partire il ciclo quando ti è più comodo;
Sensore di umidità: per fermare l’asciugatura al momento giusto e ridurre i consumi;
Programmi anti-piega: per evitare lo stiro;
Ciclo lana certificato: per capi delicati senza sorprese.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Consumo lavatrice: tutto quello che devi sapere.

Tipologie di asciugatrici: quale scegliere?
Non tutte le asciugatrici sono uguali ed è importante conoscere le differenze prima di scegliere il modello più adatto alla tua casa.
La distinzione principale riguarda il sistema di funzionamento: a condensazione o a pompa di calore. Vediamo nel dettaglio come funzionano e cosa cambia davvero tra una tecnologia e l’altra.
Asciugatrice a condensazione
È la tipologia più semplice e tradizionale. Utilizza una resistenza elettrica per riscaldare l’aria che asciuga i capi, e raccoglie l’umidità in un serbatoio che va svuotato regolarmente. È ancora diffusa perché costa meno all’acquisto e non richiede particolari accorgimenti per l’installazione.
Ideale per chi:
✅ Cerca un modello economico
✅ Ha un uso saltuario o stagionale dell’asciugatrice
✅ Non ha esigenze particolari in termini di consumi energetici
Asciugatrice a pompa di calore
Si tratta della versione più moderna ed efficiente. Utilizza un sistema simile a quello di un climatizzatore: l’aria viene riscaldata da una pompa di calore, che consuma molto meno rispetto alla resistenza elettrica. Il risultato? Consumi fino al 50% inferiori e maggiore delicatezza sui tessuti.
Perfetta per chi:
✅ Usa l’asciugatrice frequentemente, anche più volte a settimana
✅ Vuole risparmiare sulla bolletta a lungo termine
✅ Cerca una classe energetica A++, A+++ o superiore
✅ Ha capi delicati o tecnici da asciugare in sicurezza
Modelli smart e connessi
Sempre più asciugatrici oggi sono dotate di connessione Wi-Fi o Bluetooth, che ti permette di gestirle da smartphone, ricevere notifiche a fine ciclo o scaricare programmi aggiuntivi. Una comodità in più, soprattutto se hai una routine piena o non vuoi dimenticare il bucato dentro il cestello.
Le migliori asciugatrici le trovi solo su Elettrovillage
BOSCH WTH85V08II ASCIUGATRICE A POMPA DI CALORE 8KG SISTEMA AUTODRY SENSING DRYING...
CANDY CSOE H9A2DE-S ASCIUGATRICE A POMPA DI CALORE 9KG WIFI CLASSE A++ PROMO
BOSCH WQG233D1IT ASCIUGATRICE A POMPA DI CALORE 8KG AUTODRY CESTELLO SENSITIVE CLASSE...
SAMSUNG DV16T8520BV/ET ASCIUGATRICE A POMPA DI CALORE 16KG CLASSE A+++ NERO - SUPER PROMO
Domande frequenti
Che caratteristiche deve avere una buona asciugatrice?
Una buona asciugatrice deve essere efficiente nei consumi (meglio se in classe energetica A++ o A+++), avere una capacità adatta al numero di persone in casa, programmi specifici per diversi tessuti (lana, sintetici, sportivi), sensori di umidità per ottimizzare i cicli e funzioni utili come la partenza ritardata o l’anti-piega. Meglio ancora se è a pompa di calore, più delicata sui capi e conveniente nel lungo periodo.
Che differenza c'è tra asciugatrice a condensazione e pompa di calore?
L’asciugatrice a condensazione usa una resistenza elettrica per generare calore ed è più economica all’acquisto, ma consuma di più. Quella a pompa di calore sfrutta un sistema simile a un climatizzatore: asciuga a temperature più basse, è più delicata sui capi e consuma fino al 50% in meno, rendendola ideale per un uso frequente.
Cosa bisogna sapere per comprare un’asciugatrice?
Prima di acquistare un’asciugatrice è importante valutare lo spazio disponibile (da incasso, libera installazione, slim), la capacità di carico necessaria (in base al numero di persone in casa), il tipo di tessuti trattati e i consumi energetici. Meglio scegliere un modello efficiente, silenzioso e con programmi adatti al proprio stile di vita.
Comments (0)