NUOVA ETICHETTA ENERGETICA
Dal 1° Marzo 2021, l’etichetta energetica di alcune classi di grandi elettrodomestici e prodotti di elettronica è stata rinnovata, in linea con i nuovi regolamenti.
L’Unione Europea ha deciso di modificare il sistema delle etichette energetiche degli elettrodomestici adattandole ai prodotti di ultima generazione, sempre più efficienti dal punto di vista del consumo energetico, e rendendole più facilmente comprensibili. Le nuove etichette energetiche saranno applicate nel 2021 a frigoriferi e congelatori, lavatrici e lavasciuga, lavastoviglie, TV e display, sorgenti luminose.
Le vecchie classi energetiche si basavano su una classificazione che andava dalla lettera A alla lettera D. Successivamente, per indicare nella classe A un minor consumo di energia, si è cominciato ad aggiungere i simboli “+”, “++”, “+++”. Tale nomenclatura, però, non ha dimostrato la sua efficacia comunicativa, restando oscura per il consumatore. Per tale ragione la Comunità Europea , nel 2021, ha voluto introdurre la nuova etichetta energetica. Visto che la maggior parte degli elettrodomestici in commercio appartenevano a classi che andava dalla A+++ alla B , la CE ha deciso di riscalare le vecchie etichette con una nomenclatura che va dalla A alla G. Il primo grande cambiamento, a livello di etichetta, quindi è la scomparsa del simbolo +. Tale disposizione è inclusa nel Regolamento Europeo 2017/1369. Al posto delle A con il simbolo “+” si avrà una scala dalla A alla G, in cui la A sarà verde brillante e indicherà l’efficienza energetica massima, e la G sarà rossa e indicherà la classe meno efficiente.